Biografia per sezioni
SATIRA POLITICA
Marco De Angelis pubblica vignette di satira politica dal
All’estero distribuisce i suoi disegni in Europa, Stati Uniti e in tutto
il mondo anche tramite agenzie. Dal 1984 con Rothco
Cartoons, dal 1990 con Cartoonists & Writers Syndicate,
dal 2003 al 2019 da CartoonArts International (ex
CWS) e da The New York Times Syndicate. Dal 2019 con CartoonArts International, Go Comics e Andrews
McMeel Universal. Pubblica e distribuisce i suoi lavori
anche con Cartoon Movement (Olanda) e Best Cartoons
(Romania).
Ha pubblicato vignette
di satira politica su The New York Times, Washington Post, Los Angeles Herald,
Los Angeles Times, Chicago Tribune, Sacramento Bee, World Press Review, Tampa
Tribune, Journal of Commerce, Vancouver Sun, International Herald Tribune, Caribbean
Review, Santa Clarita Citizen, Political Pix, Witty World, etc.
Ha pubblicato inoltre sul Courrier
International, Le Monde, Almanach Vermot
(Francia), Nebelspalter and Le Temps,
(Svizzera), Jez, Ilustrovana
Politika, Nuova Macedonia (Yugoslavia),
Feferon (Croazia), Eulenspiegel
(Germania Est), Szpilki (Polonia), Krokodil (Russia), Fire e Fenamizah (Turchia), NY Tid
(Norvegia) e altri.
In campo satirico ha pubblicato disegni sugli argomenti più disparati,
dai rapporti politici nazionali e internazionali a temi di attualità come
ambiente, società, Terzo Mondo, la tecnologia, ecc.
VIGNETTE UMORISTICHE
Pubblica vignette umoristiche dal 1975 su moltissimi giornali in Italia e
all’estero per un totale di circa 150 testate iniziando con PlayRoma,
quindi Grazia, I Gialli Mondadori, Panorama, Help!,
Comic Art, Comix, Il Travaso, Marc’Aurelio,
Buduàr, riviste specializzate come TP Trasporti
Pubblici, Lavorare, Sanità Telex, Alimentazione in medicina e molte altre.
All’estero distribuisce i suoi disegni in Europa, Stati Uniti e in tutto
il mondo anche tramite agenzie. Dal 1984 con Rothco
Cartoons, dal 1990 con Cartoonists & Writers Syndicate,
dal 2003 al 2019 da CartoonArts International (ex
CWS) e da The New York Times Syndicate. Dal 2019 con CartoonArts International e Go Comics. Pubblica e
distribuisce i suoi lavori anche con Cartoon Movement.
Le sue vignette umoristiche sono pubblicate anche da moltisimi
siti web. In Europa ha pubblicato inoltre su Courrier
International (Francia), Nebelspalter (Svizzera), Jez e Ilustrovana Politika (Yugoslavia), Feferon (Croazia), Eulenspiegel
(Germania Est), Szpilki (Polonia), Almanach Vermot (Francia), Krokodil (Russia), Fire e Fenamizah (Turchia).
ILLUSTRAZIONI per quotidiani e riviste
Sue illustrazioni vengono pubblicate dalla fine degli anni ’70 su
numerosi quotidiani e riviste, in particolare Il Popolo (dal 1979 al 1997), Il
Messaggero (dal 1996 al 2003), dove ha realizzato moltissime ricostruzioni di
fatti di cronaca,
Pubblici, Sanità Telex, Alimentazione in Medicina, Lavorare, Analisi
Italia, Amministrazione Civile, Evoluzione Ingrosso, Liberosport,
Roma Sindacale, ecc.
Ha inoltre realizzato illustrazioni per le 28 riviste, distribuite in 5
lingue in 40 Paesi per l’European Language Institute: Azzurro, Ciao, Ragazzi, Insieme, Tot of English,
Kid, Teen, Jeunes, Voilà,
C’est facile!, Ensemble, Jeunes,
Fertig…los!, Zusammen, Kinder, Freunde, Vamos!, Chicos, Muchacos, Amigos, Adulescens, Iuvenis e altre.
Ha anche realizzato illustrazioni per il sito web
di La Repubblica (elezioni presidenziali americane e Campionato mondiale di
calcio), e molte altre per alcune app per ipad: “In volo sulla Grande Guerra” e “Iron Horse”. Quest’ultima app dopo due giorni era già seconda in classifica
nell’Apple store.
ILLUSTRAZIONI per libri
Ha realizzato moltissime illustrazioni per ragazzi per editori come
Giunti, De Agostini, Lapis,
Per De Agostini ha realizzato come autore Ciuccino Mio (2007) e
illustrato con 300 disegni “Una storia al giorno, fiabe per un anno”, di
Marcello Argilli (2003), “Cosa fanno i pesci tutto il
giorno sott’acqua”, “Cosa fanno le api tutto il giorno nell’alveare” (2004), “Cosa
fanno gli squali tutto il giorno nel mare?” (2006), di Eleonora De Sabata.
Ha realizzato anche dei disegni per la campagna “Tim Tribù” legata alla
serie “La tribù del pallone” (2007).
Per Giunti ha illustrato i sette volumi dell’Antologia per la scuola
media “Ciak, si legge!”, (1999, ora edito da
Per Lapis ha realizzato, come autore, “Fuga nel Terzo Millennio” (2000),
e illustrato “Numeri magici e stelle vaganti”, Anna Parisi, Primo premio
Legambiente per la divulgazione scientifica (2001), e pubblicato da vari
editori stranieri.
Per
Per E.L.I. ha disegnato dal 1994 su 28 testate distribuite in 5 lingue in
oltre 40 Paesi: Azzurro, Ragazzi, Insieme, Tot of English, Kid,
Teen, Jeunes, Voilà, C’est facile!,
Ensemble, Zusammen,
Kinder, Freunde, Vamos!,
Muchacos, Adulescens, e
altre.
Per Edizioni San Paolo ha illustrato “La spirale del salumiere” e “Ci vorrebbe un’amica”, di Antonio Lubrano (2007).
Per Salani ha illustrato “La storia della
scienza raccontata ai bambini”, Anna Parisi (2020).
Per Sax, ha disegnato al copertina di “Fermi
tutti: l’arcobaleno!” (1992).
Ha pubblicato illustrazioni anche su “Il secondo manuale della
barzelletta” e il “Manuale della vignetta” (Mondadori 1982 e 1988), “800 ma non
li dimostra” (Ed. Porziuncola), “Il pane dalle sette
croste”, “Minicrociere”, “Lo dico solo a te”, “Un pizzico di buonumore”, “The finest International Political
cartoons of our time”, “Was
is worth it?” (Edizioni WittyWorld), War’s das wert?
(Semmel Verlach), Valio la pena? (Ediciones de la Flor) e altri.
Ha inoltre disegnato molte copertine e illustrazioni per Edizioni Cinque
Lune e altri.
L’Associazione Trasporti (Asstra) ha raccolto
vignette e illustrazioni pubblicate sul mensile TP Trasporti Pubblici sin dal
Come illustratore Marco De Angelis spazia dalla narrativa e dalla
didattica per l’infanzia a quella per gli adolescenti. Gli animali e gli esseri
di fantasia sono tra i personaggi che hanno riscosso maggior simpatia. Con i
suoi disegni interpreta, inoltre, in chiave umoristica o “semiseria” argomenti
e personaggi della Storia, di cui è studioso, con particolare attenzione ad
alcuni periodi e Paesi (per esempio: Grecia e Roma antiche, Medioevo,
Risorgimento, Nord America), oppure miti e leggende delle culture classica e
nordica di cui è appassionato. E’ anche specializzato
in uniformologia e storia militare, che si diverte a trattare sia in modo
“serio” che con ironia. Saltuariamente ha realizzato anche illustrazioni
realistiche di soggetto storico, mentre molte di quelle pubblicate in gran
numero sui quotidiani con cui ha collaborato sono di genere simbolico-surreale.
MOSTRE, PREMI E GIURIE
Marco De Angelis dalla prima mostra nel 1972 al 25° Salone Internazionale
dell’Umorismo di Bordighera ha esposto finora le sue opere in oltre 800 mostre
e concorsi nazionali e internazionali in Italia e all’estero.
Ha ricevuto oltre 130 premi e riconoscimenti.
Le sue vignette e illustrazioni appaiono su oltre 500 cataloghi e
pubblicazioni relative alle varie manifestazioni.
Dalla sua prima partecipazione a
una mostra, al Salone dell’Umorismo di Bordighera nel 1972, e il suo primo
riconoscimento nel ’75 (Premio della stampa a Bordighera) ha ricevuto 130 premi
in mostre nazionali e internazionali. Palma d’Oro al 50° Salone dell’Umorismo
di Bordighera nel 1997, Dattero d’oro a Bordighera nel 1989 e d’argento nel
1997 e 1990. Per due volte 1° Premio Consiglio d’Europa a Bordighera nel 1978 e
nel 1990. Premio San Valentino d’Oro 2005, a Terni, alla carriera di
disegnatore, 1° Premio assoluto a Istanbul nel 1987 e nel 2016 (Aydin Dogan Competition), 1° Premio a
Teheran, Krusevac, Pistoia, Siena, Lecce, Pescara, Città di Castello, Chieti,
Dolo, Trento, Fano, Le Piastre, Sestri Levante, Belgrado, Sisak e in altre
rassegne. Oltre a ricevere per due volte il Premio Amnesty International a Olen (2013 e 2015) è stato premiato anche a Tolentino, Genova,
Ferrara, Udine, Siena, Ancona, Amsterdam, Tokyo, Belgrado, Skopje, Bjelovar, Parigi, Montreal, Ottawa, Galati, Ferrara, New
York (ONU-Premio Lurie), Porto, Caldas da Rainha, Pechino, Piracicaba, Stoccarda, e in molte altre
manifestazioni.
Nel 2018 l’Associazione Cartoon
Home Network International lo ha nominato come uno dei dieci migliori
cartoonists dell’anno nel mondo.
Ha tenuto mostre personali a Roma (1984), Vasto, Nemi, Nola, Ischia,
Forte dei Marmi, Fano, Praga, Stoccolma, Bordighera oltre a partecipare a varie
collettive in Italia e all’estero.
Molte sue opere sono esposte in
musei italiani e stranieri tra cui Tolentino, Stoccolma (Museo Strindberg),
Skopje, Istanbul, Teheran, Boca Raton (Florida, Museo
dell’umorismo e del fumetto).
È stato membro di circa 50 giurie
in concorsi di grafica umoristica e in concorsi letterari: Bordighera, Roma, Tolentino,
Fano, Salsomaggiore, Busseto, Le Piastre, Termini Imerese, Conversano, Legnica (Polonia), Sisak (Croazia), Kyrenia
(Cipro), Deva (Romania), Kragujevac (Serbia), Caen (Francia), Oslo (Norvegia), Belgrado
(Serbia), Premio letterario “Racconti nella Rete” di Lucca (dal 2015). A Salsomaggiore
è consulente e membro della giuria del concorso World Humor Awards dalla prima
edizione del 2016.
È membro dei Comitati Scientifici di:
Festival Internazionale di Humor Grafico, Centro Librexpression, Centro Studi Galantara
di Roma, Fondo Eronda,.
Fa parte di varie associazioni:
Ordine dei Giornalisti, Stampa Romana, Sindacato Cronisti Romani, Arga Lazio, Associazione Autori di Immagini, Cartooning for
Peace, Feco International,
France-Cartoons, Cartoon Movement, Cartoon Home
Network International e altri.
Suoi disegni e notizie su di lui appaiono
in moltissimi siti web e blog italiani e stranieri e sui social.
GRAFICA EDITORIALE E PUBBLICITARIA
Come illustratore, vignettista, grafico editoriale e pubblicitario ha
collaborato con Federtrasporti e ASSTRA - Associazione
Trasporti, Coldiretti, Confartigianato,
CISL, Regione Lazio, Comune di Roma, Democrazia Cristiana, SEIP Editrice, Il
Popolo, La Discussione, Comune di Genova, Comune di Palermo, Commissione
Europea, LuccAutori, Racconti nella Rete, Università
Bocconi, Ministero dell’Interno, Vini Santa Margherita, Crediumbria,
Sanità Telex, Alimentazione in medicina, Postelegrafonici, Italia Centro
Ingrosso, GEPI, Algos, Nova, Fopri,
Nuova Fiorentini, Federazione Nazionale della Stampa, Stampa Romana, Arga Lazio e numerose altre società, associazioni e privati
realizzando progetti grafici di riviste e linee grafiche complete, loghi, depliant, cartoline, illustrazioni, manifesti, locandine,
annulli postali, ecc.
Ha collaborato con la RAI (disegni per TG l’Una e progetto
della sigla del TG3 regionale), con TeleMontecarlo
(Trasmissione “Candido”, di Antonio Lubrano, con la sigla animata e 70 tavole a
colori per 37 puntate; trasmissione Casa Amore e Fantasia, 12 tavole), con TVR Voxon, Tele-Tevere, Teleregione, Radio Città, Der Bayerissche Rundfunk.
GIORNALISMO
Inizia la carriera giornalistica nel 1980 con
l’assunzione come praticante giornalista e poi professionista al quotidiano
nazionale Il Popolo, dove aveva iniziato a collaborare nel 1979 e dove svolge
l’incarico di vignettista politico e illustratore ufficiale fino al 1997 (anno
della chiusura del giornale). In questi anni, oltre ad aver realizzato quasi
ogni giorno un disegno per un totale di circa 5000, lavora quotidianamente nel
servizio grafico (vice caposervizio), curando l’impaginazione del giornale e
gran parte degli speciali, e poi come articolista nelle redazioni Interni ed
Esteri – responsabile per un anno del servizio Esteri - oltre ad avere scritto
spesso per le pagine culturali articoli su Arte, fumetti e Storia.
Dal 1996 al 2003 collabora con il quotidiano Il
Messaggero come vignettista e illustratore (con molte ricostruzioni dei fatti
di cronaca); nel 2000 impagina anche il giornale per cinque mesi, lavorando nel
servizio grafico come redattore.
Ha coordinato i disegnatori romani che collaboravano
all’inserto satirico Ragù del Mattino di Napoli, sul quale ha pubblicato molte
vignette (1987-88).
Fa parte della redazione nazionale di La Repubblica
dal 2003 al 2015. Dal 2005 al 2007 è il responsabile grafico dell’allegato
settimanale Metropoli dove realizza, inoltre, numerose illustrazioni. Negli
altri anni impagina l’edizione nazionale del quotidiano. Dal 2015 è in prepensione
a causa dello stato di crisi dell’azienda (legge 416). Con Repubblica aveva
collaborato già nel 1989 sull’inserto culturale “Mercurio”, pubblicando varie illustrazioni.
Ha scritto articoli anche per vari altri giornali
come Daily News, WittyWorld
e Buduàr - Almanacco dell’arte leggera.
Ha collaborato con la RAI (TG l’Una e sigla del TG3
regionale), con TeleMontecarlo, con TVR Voxon, Tele-Tevere, Teleregione, Radio Città (con servizi e
interviste), Der Bayerissche
Rundfunk.
È stato “editor” per l’Italia della rivista mensile
americana (poi sito web) WittyWorld, fondata e curata
da Joseph George Szabo negli anni ’80 e ’90.
Nel 2012 è stato associato da Dino Aloi e Alessandro Prevosto nella creazione della rivista di
umorismo “Buduàr – L’almanacco dell’arte leggera”,
mensile online di umorismo e satira, sin dal numero zero.
I tre curatori costituiscono il Comitato Centrale,
di cui De Angelis fa parte come caporedattore, scrivendo molti articoli e
pubblicando vignette e illustrazioni.
Il suo nome e i suoi disegni nel corso di oltre quarantacinque di
attività sono stati citati e pubblicati centinaia di volte su quotidiani,
riviste, siti web, trasmissioni televisive, rassegne stampa in Italia e
all’estero in occasione di notizie o articoli su premi, mostre o avvenimenti
culturali.
La documentazione cartacea è raccolta in un archivio consistente in
numerosi volumi.
Oltre a possedere una biblioteca di alcune migliaia di libri, come
appassionato di arte, grafica umoristica, fumetti, cinema, animazione e Storia,
ha raccolto preziose e numerose collezioni di fumetti, cataloghi di mostre di
grafica umoristica, migliaia di soldatini di vari tipi e marche (con importanti
pezzi dell’800), modellini di treni e di barche, un ricco archivio storico di
foto d’epoca sia belliche che civili, cappelli e oggetti vari di militaria o
etnici. E’ anche studioso ed esperto conoscitore di
letteratura epica, classica e nordica, musica celtica (Irlanda, Scozia,
Bretagna) e di country americano.
Marco De Angelis è sposato dal
1990, ha un figlio e una figlia e vive a Roma.